top of page

Attestato di prestazione energetica

(A.P.E.)

Attenzione! Dal 1°luglio 2016 entrano in vigore nuove modalità di acquisizione degli attestati di prestazione energetica da parte della Regione Lazio.

Cos'e L'A.P.E. - Attestato di prestazione energetica

 

La certificazione energetica è una procedura di valutazione, prevista già dalle Direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE, che attesta la prestazione o rendimento energetico di un edificio.

L’Attestato di Prestazione Energetica è il risultato di una procedura di calcolo che permette di valutare il rendimento energetico di un edificio al fine di valutare quanta energia viene dispersa rispetto a quella che è stata utilizzata per tenere lo stesso in condizioni di comfort (DL n.63/2013 convertito in L.n.90/2013), ovvero è «il documento, redatto e rilasciato da esperti qualificati e indipendenti che attesta la prestazione energetica di un edificio attraverso l'utilizzo di specifici descrittori e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica».

Al riguardo l’art. 2 del DPR n.75/2013 stabilisce e definisce i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione energetica.

L’attestato deve essere redatto in conformità alle prescrizioni normative, in tema di calcolo della prestazione energetica. Recentemente, il 1° ottobre 2015, sono entrate in vigore le nuove Linee guida del MISE (Decreto Ministeriale del 26 giugno 2015 attuativo della Legge 90/2013).

L’APE deve essere messo a disposizione in fase di costruzione, compravendita o locazione. In esso devono essere riportati dati di riferimento che consentano di valutare il rendimento energetico dell’edificio e prendere atto delle raccomandazioni per il miglioramento dello stesso in termini di costi-benefici. Il rendimento energetico di un edificio è espresso da un indicatore “indice di prestazione energetica annua” che ne consente la classificazione.

La Regione Lazio ha autorizzato, con propria determinazione dirigenziale n. G15475/2014, la Realizzazione di un sistema informativo regionale atto alla gestione della certificazione energetica ambientale e degli edifici di cui al D.lgs. 192/2005, a seguito di apposita convenzione con la Regione Piemonte

Il Sistema Informativo per le Attestazioni di Prestazione Energetica (denominato ‘Sistema APE’), una volta in uso, consentirà: la registrazione dei certificatori professionisti, la trasmissione telematica degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) e dei relativi «metadati» verso l’amministrazione Regionale, la verifica formale e la storicizzazione di quanto inserito, inoltre garantisce la possibilità di effettuare ricerche e generare gli elenchi dei certificatori e delle schede.


Chi rilascia l’A.P.E.

Il DPR 75/2013 del 16/04/2013 art. 2 in vigore dal 12/07/2013 stabilisce che i professionisti abilitati al rilascio della certificazione sono quei professionisti che soddisfano i seguenti criteri:
laurea in ingegneria, architettura, agraria, scienze forestali, diplomati periti industriali, geometri e periti agrari iscrizione al proprio ordine o collegio professionale abilitazione all’esercizio della professione, in relazione alla progettazione di edifici ed impianti (nell’ambito delle proprie specifiche competenze, attribuite dalla legislazione vigente)

 

Per la redazione dell'attestato di prestazione energetica (A.P.E.), lo Studio Tecnico si avvale di software che non utilizzano calcoli semplificati e con garanzia di conformità al D.Lgl. 192/2005

© Geometra Andrea Palombi

- via Romeo Rodriguez Pereira, 129/B -

00136 - Roma (Balduina)

bottom of page