top of page

Visura catastale

      La visura catastale, è un documento rilasciato dall'Agenzia delle entrate della Repubblica Italiana e contenente i dati principali di un immobile, fabbricati o terreni, sito sul territorio nazionale.

     

Caratteristiche principali:

      Un immobile nella visura catastale è identificato da foglio, particella (o mappale) e subalterno del Comune di appartenenza; un terreno da foglio e particella (o mappale).

      Nella visura appare, per un immobile, la rendita catastale mentre per un terreno, il reddito dominicale. Con la rendita si calcolano l'imposta sul reddito e le imposte locali, come ad es. l'Imposta comunale sugli immobili. È presente anche il nome del proprietario, o del nudo proprietario, o dell'usufruttuario, ma non c'è valore legale di proprietà (non "probatorio").

     Le visure vengono erogate tramite la piattaforma dell'AGENZIA DEL TERRITORIO oggi accorpata nell'AGENZIA DELLE ENTRATE

     Dal 1º luglio 2010 è obbligatorio, in sede di atto notarile di compravendita, attestare la conformità tra lo stato di fatto dell'immobile e le planimetrie catastali. All'atto verrà poi allegata la planimetria catastale o ne verranno citati gli estremi.

   I dati della visura di un immobile sono:

  • dati identificativi: sezione urbana, foglio, particella, subalterno, Comune.

  • dati di classamento: zona censuaria ed eventuale microzona, categoria catastale, classe, consistenza, rendita.

  • altre informazioni: indirizzo e note varie.

i dati contenuti nella Visura Catastale non hanno valenza legale. Il Catasto è definito un ente non probatorio, i dati contenuti possono non rispecchiare la realtà dei fatti, per esempio gli intestatari di un immobile possono non essere corretti, oppure variare nel tempo.

Planimetria catastale

Planimetria catastale

      La planimetria catastale è una rappresentazione in piano dello spazio o di una superficie di un immobile. 

     

Caratteristiche principali:

      La planimetrtia catastale, rappresenta l'immobile in scala 1:100, 1:200 o 1:500 e ne evidenzia la consistenza, divisione degli spazi, aperure ed altezze.

   I dati della planimetria catastale di un immobile sono:

  • dati identificativi: foglio, particella, subalterno, Comune, indirizzo dell'immobile e scala di rappresentazione.

  • dati di compilazione, ovvero i dati del tecnico redattore.

  • dati "architettonici", ovvero la rappresentazione in piano dell'immobile, che ne evidenzia la distribuizione interna, le aperture ed altro.

© Geometra Andrea Palombi

- via Romeo Rodriguez Pereira, 129/B -

00136 - Roma (Balduina)

bottom of page